Le 20 principali aziende in Italia per fatturato nel 2024

05/22/2025 12:31 · 10 min di lettura
Le 20 principali aziende in Italia per fatturato nel 2024

L’Italia, rinomata per il suo ricco patrimonio culturale e storico, è anche la patria di numerose aziende riconosciute a livello globale che hanno fatto significativi progressi nei rispettivi settori. Dai giganti dell’automotive ai leader nella tecnologia, finanza, energia e beni di lusso, l’economia italiana vanta un panorama imprenditoriale diversificato e dinamico. Nel 2024, le principali aziende del Paese non sono solo pilastri dell’economia italiana, ma svolgono anche un ruolo cruciale nel plasmare i mercati globali e nell’innovazione.

Le aziende presenti in questa lista rappresentano il meglio del business italiano, mostrando un mix tra tradizione e modernità, con una forte attenzione alla sostenibilità, tecnologia ed eccellenza. Queste aziende operano in vari settori, tra cui energia, telecomunicazioni, bancario, automotive, manifatturiero e beni di lusso, ciascuna lasciando un segno indelebile nelle proprie industrie. La loro capacità di innovare, adattarsi alle condizioni di mercato in evoluzione e mantenere solide relazioni con i clienti le ha aiutate a rimanere all’avanguardia nell’arena globale degli affari.

In questo articolo esploreremo le Top 20 Aziende in Italia per fatturato nel 2024, analizzandone la performance finanziaria, le strategie e i fattori unici che hanno contribuito al loro successo. Dai nomi noti come Ferrari e Pirelli ai protagonisti emergenti nel settore della finanza digitale come Nexi, queste aziende rappresentano l’ampiezza e la diversità dei successi imprenditoriali italiani sulla scena mondiale.

1. ENI S.p.A

Un colosso globale nel settore energetico, ENI S.p.A è una delle multinazionali italiane più riconoscibili. Fondata nel 1953 e con sede a Roma, ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) è cresciuta fino a diventare un attore principale non solo nel petrolio e gas, ma sempre più nel campo delle energie rinnovabili. Opera in più di 60 paesi e conta oltre 30.000 dipendenti.

La forza di ENI risiede nel suo modello integrato, che copre dall’esplorazione e produzione alla raffinazione, marketing e generazione di energia. Negli ultimi anni, l’azienda ha adottato una strategia coraggiosa di transizione focalizzata sulla decarbonizzazione, investendo in modo significativo in biocarburanti, energia eolica, solare e tecnologie di cattura del carbonio.

Nel 2023, ENI ha continuato a diversificare il suo portafoglio, rafforzando la presenza nei mercati dell’energia sostenibile e mantenendo solide operazioni upstream in Africa e Medio Oriente. Le sue partnership globali e le avanzate capacità tecnologiche ne assicurano la competitività in un panorama energetico in rapido cambiamento.

L’azienda ha inoltre ottenuto riconoscimenti per i suoi sforzi ambientali e di governance, classificandosi costantemente negli indici di sostenibilità e puntando alla neutralità carbonica entro il 2050.

Fatturato per l’esercizio 2023 – 95,21 miliardi di dollari

2. Generali Group S.p.A

Ai vertici dei fornitori assicurativi globali, Assicurazioni Generali S.p.A – comunemente nota come Generali Group – continua a essere un pilastro di forza finanziaria e resilienza. Con sede a Trieste, Generali ha mantenuto la sua eredità per quasi due secoli, essendo stata fondata nel 1831. Oggi serve oltre 67 milioni di clienti in più di 50 paesi.

Le operazioni di Generali spaziano in una vasta gamma di servizi finanziari, dalle assicurazioni vita e danni alla gestione patrimoniale e investimenti immobiliari. Il gruppo è noto per la sua rigorosa sottoscrizione, piattaforme digitali innovative e una forte presenza sia nei mercati maturi sia in quelli emergenti in Europa, Asia e America Latina.

Negli ultimi anni, l’azienda ha compiuto notevoli progressi nella trasformazione digitale e nella sostenibilità. La strategia “Lifetime Partner 24: Driving Growth” enfatizza l’innovazione centrata sul cliente, l’efficienza operativa e l’integrazione ESG. Generali si è inoltre impegnata a ridurre la propria impronta di carbonio e ad allineare gli investimenti con gli obiettivi net-zero.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 86,32 miliardi di dollari

3. Enel S.p.A

Enel S.p.A è una delle principali utility al mondo e una forza trainante nella transizione globale verso l’energia pulita. Con sede a Roma, Enel opera in oltre 30 paesi e fornisce elettricità e gas a più di 70 milioni di clienti in cinque continenti.

Il gruppo è particolarmente noto per la sua posizione dominante nelle energie rinnovabili tramite Enel Green Power, con operazioni su larga scala in solare, eolico, idroelettrico e geotermico. L’obiettivo continuo di Enel è la completa decarbonizzazione del proprio mix energetico, con la dismissione di centrali a carbone e l’espansione degli investimenti in fonti a emissioni zero.

Digitalizzazione e innovazione sono alla base della strategia di Enel. L’azienda ha implementato reti intelligenti e infrastrutture di misurazione avanzata in diversi paesi, investendo fortemente in mobilità elettrica, stoccaggio di energia e automazione delle reti. La sua presenza globale e le iniziative orientate al futuro la rendono un modello di sostenibilità e resilienza nel settore energetico.

Spesso riconosciuta per le sue performance ESG, Enel rimane una presenza fissa negli indici internazionali di sostenibilità ed è considerata una delle aziende energetiche più lungimiranti al mondo.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 76,18 miliardi di dollari

4. Intesa Sanpaolo S.p.A

Intesa Sanpaolo è uno dei più grandi e influenti gruppi bancari italiani, con una presenza leader nei servizi retail, corporate e di gestione patrimoniale. Con sede a Torino, la banca ha costruito una solida base sia a livello nazionale sia in Europa centrale e orientale, Nord Africa e Medio Oriente.

Le sue ampie attività includono prestiti tradizionali, assicurazioni, gestione patrimoniale e soluzioni bancarie digitali. Intesa Sanpaolo è inoltre un attore chiave nel sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), mantenendo una forte reputazione nella private banking e negli investimenti sostenibili.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 30,46 miliardi di dollari

5. UniCredit S.p.A

UniCredit è una banca commerciale paneuropea di rilievo, che offre una gamma completa di servizi bancari e finanziari in 13 mercati core. Con una forte presenza in Italia, Germania, Europa centrale e orientale, UniCredit serve milioni di clienti tramite una vasta rete di filiali e piattaforme digitali.

Sotto la guida del CEO Andrea Orcel, UniCredit si concentra sull’aumento della redditività e dei ritorni per gli azionisti. Nel 2024 la banca ha riportato utili più forti del previsto e mira a mantenere profitti stabili nel 2025, nonostante il calo dei tassi d’interesse. Prevede di restituire 9 miliardi di euro agli azionisti tramite buyback e dividendi dai profitti del 2024.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 26,74 miliardi di dollari

6. Poste Italiane S.p.A

Poste Italiane è il principale fornitore italiano di servizi postali e finanziari, con una vasta rete che copre logistica, assicurazioni, pagamenti e telecomunicazioni. Grazie alla sua estesa presenza, l’azienda svolge un ruolo cruciale nella vita quotidiana degli italiani, offrendo servizi che vanno dalla consegna della posta ai prodotti finanziari.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 26,40 miliardi di dollari

7. Leonardo S.p.A

Leonardo S.p.A è un leader globale nei settori aerospaziale, difesa e sicurezza, con un importante ruolo sia nel settore civile sia in quello militare. Con sede a Roma, l’azienda è un attore chiave nella progettazione e produzione di sistemi tecnologici avanzati, tra cui aeromobili, elicotteri, sistemi senza pilota, tecnologie spaziali e soluzioni per la cybersecurity.

Leonardo opera in oltre 150 paesi, collaborando con governi, organizzazioni internazionali e clienti privati. I suoi prodotti sono fondamentali per la difesa nazionale e la sicurezza, nonché per l’esplorazione spaziale e la protezione delle infrastrutture critiche.

Negli ultimi anni, Leonardo ha aumentato l’attenzione sull’innovazione, puntando alla trasformazione digitale e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia in ambiti come i sistemi autonomi e le soluzioni basate su intelligenza artificiale. Il suo solido portafoglio di prodotti high-tech ha spinto l’azienda ai vertici del settore globale della sicurezza.

I risultati finanziari del 2024 hanno mostrato una crescita solida, trainata da una domanda crescente nei settori difesa e sicurezza, insieme a progetti internazionali nell’aerospazio e nell’esplorazione spaziale.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 19,07 miliardi di dollari

8. Prysmian Group S.p.A

Prysmian Group è leader mondiale nella produzione di cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni. Con sede a Milano, opera in più di 50 paesi e serve una vasta gamma di industrie, tra cui utilities, telecomunicazioni, trasporti e costruzioni. È il più grande produttore di cavi al mondo, offrendo soluzioni per la trasmissione e distribuzione di energia e reti di telecomunicazioni.

Prysmian è particolarmente conosciuta per la sua competenza tecnologica nei cavi ad alte prestazioni, fondamentali per lo sviluppo di infrastrutture moderne, dai progetti di energie rinnovabili alle reti 5G. L’azienda ha un ruolo chiave negli sforzi globali per migliorare le reti elettriche e promuovere sistemi energetici sostenibili, con un’attenzione particolare a soluzioni energetiche efficienti e rispettose dell’ambiente.

Nel 2024, Prysmian Group ha riportato una forte crescita dei ricavi grazie alla robusta domanda di cavi per energia, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili e dell’eolico offshore. L’espansione nei mercati emergenti e l’impegno nell’innovazione hanno posizionato l’azienda per una crescita futura nel paesaggio energetico in rapido cambiamento.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 18,33 miliardi di dollari

9. A2A S.p.A

A2A S.p.A è una delle principali aziende energetiche italiane, con un forte focus sulla sostenibilità e la transizione energetica. Con sede a Milano, opera in diversi settori, tra cui produzione e distribuzione di elettricità, gas e gestione dei rifiuti. È un attore chiave nel mercato energetico italiano, con attività che si estendono ai servizi ambientali, energie rinnovabili e soluzioni per smart city.

A2A ha compiuto notevoli progressi nella riduzione della propria impronta di carbonio ed è impegnata in investimenti in fonti energetiche rinnovabili come eolico, solare e idroelettrico. L’azienda si è posta l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050, puntando su principi di economia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti.

Nel 2024, A2A ha riportato una performance solida, sostenuta da investimenti crescenti in energia verde e infrastrutture digitali. Gli sforzi per espandere il portafoglio di energie rinnovabili e i servizi smart per città e comunità hanno consolidato la sua posizione di leadership nel settore energetico italiano.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 18,25 miliardi di dollari

10. Unipol Assicurazioni S.p.A

Unipol Assicurazioni è uno dei principali gruppi assicurativi e di servizi finanziari italiani, con una forte presenza sia nel ramo vita sia nel ramo danni. Con sede a Bologna, è un attore importante nel mercato assicurativo italiano, offrendo una vasta gamma di prodotti tra cui assicurazioni sanitarie, vita e proprietà, oltre a servizi bancari e di gestione patrimoniale.

L’azienda ha concentrato i suoi sforzi sull’espansione del portafoglio attraverso acquisizioni strategiche e partnership, inclusa una recente consolidazione nel mercato delle assicurazioni sanitarie. L’integrazione di tecnologie digitali ha rafforzato la sua posizione di mercato e migliorato l’approccio centrato sul cliente.

Nel 2024, Unipol Assicurazioni ha raggiunto solidi risultati finanziari, sostenuti dalla diversificazione delle offerte assicurative e da una base clienti resiliente. Gli sforzi per innovare con piattaforme digitali e ottimizzare le operazioni hanno favorito una forte crescita dei ricavi e un miglioramento della redditività.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 17,93 miliardi di dollari

11. Edison S.p.A

Edison S.p.A è una delle più antiche e affermate aziende energetiche italiane, con una lunga storia nella produzione e distribuzione di elettricità e gas. Con sede a Milano, opera in diversi segmenti, tra cui generazione di energia, gas naturale e energie rinnovabili. È nota per i suoi importanti contributi allo sviluppo dell’infrastruttura energetica italiana.

Negli ultimi anni, Edison si è concentrata sulla transizione verso la sostenibilità, investendo pesantemente in fonti rinnovabili come eolico, solare e idroelettrico. L’azienda mira a diventare un leader nel settore dell’energia verde, allineando le sue strategie con la transizione globale verso la decarbonizzazione e la responsabilità ambientale.

Nel 2024, Edison ha registrato una crescita costante dei ricavi, trainata dagli investimenti in energie pulite e da una buona performance nei segmenti gas e produzione energetica. L’azienda sta inoltre espandendo la propria presenza nei mercati internazionali, soprattutto nel Mediterraneo, come parte della sua strategia di crescita.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 16,56 miliardi di dollari

12. Iveco Group N.V.

Iveco Group è un leader globale nella produzione di veicoli commerciali, inclusi camion leggeri, medi e pesanti, autobus e veicoli speciali. Con sede a Torino, opera in oltre 160 paesi, fornendo soluzioni di trasporto a molteplici settori, dalla logistica al trasporto pubblico.

Iveco è conosciuta per il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, con investimenti significativi in tecnologie a carburanti alternativi come veicoli elettrici, ibridi e a gas naturale. L’azienda mira a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza dei propri veicoli, contribuendo a un settore dei trasporti più verde e sostenibile.

Nel 2024, Iveco ha registrato solide performance con una crescita costante dei ricavi, sostenuta dalla domanda di veicoli commerciali ecologici e dall’innovazione nelle tecnologie di guida autonoma. L’azienda continua a esplorare nuove opportunità di business nei mercati emergenti, consolidando la sua posizione come attore globale.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 16,42 miliardi di dollari

13. Telecom Italia S.p.A (TIM)

Telecom Italia, nota come TIM, è la più grande azienda di telecomunicazioni in Italia e uno dei principali fornitori di servizi broadband, fissi e mobili nel Sud Europa. Con sede a Roma, TIM opera sia in Italia sia all’estero, con una forte presenza in America Latina. L’azienda è in prima linea nella trasformazione digitale, offrendo soluzioni innovative in vari ambiti, tra cui connettività internet, trasmissione dati e comunicazioni mobili.

Negli ultimi anni, TIM ha puntato a migliorare la propria infrastruttura di rete, investendo pesantemente in reti in fibra ottica e tecnologie 5G. È anche un attore chiave nello sviluppo di soluzioni smart city e servizi IoT (Internet of Things), con l’obiettivo di migliorare infrastrutture urbane e connettività.

Nonostante la forte concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni, TIM ha fatto significativi progressi verso la redditività e l’efficienza operativa. Nel 2024, la crescita dei ricavi è stata sostenuta dall’aumento della domanda di servizi dati mobili e dall’espansione del portfolio di servizi digitali e cloud.

Fatturato per l’esercizio 2024 – 15,55 miliardi di dollari

14. Hera Group S.p.A

Hera Group è una importante multi-utility italiana, specializzata nella fornitura di servizi integrati nei settori energia, acqua, gestione ambientale e telecomunicazioni. Con sede a Bologna, Hera serve milioni di clienti in tutta Italia, offrendo soluzioni per la gestione dei rifiuti, produzione di energia, distribuzione gas e servizi idrici integrati.

L’azienda è riconosciuta per il suo focus sulla sostenibilità e responsabilità ambientale, con particolare attenzione alle pratiche di economia circolare. Hera ha investito pesantemente in energie rinnovabili, tecnologie waste-to-energy e programmi di efficienza energetica, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture più sostenibili.

Nel 2024, Hera Group ha registrato una forte crescita dei ricavi, sostenuta dalla solida domanda di servizi energetici e soluzioni per la gestione dei rifiuti. La capacità dell’azienda di bilanciare crescita

15. Saras S.p.A

Saras S.p.A è una delle principali aziende energetiche integrate in Italia, specializzata nella raffinazione, nella petrolchimica e nel trading energetico. Con sede a Sarroch, in Sardegna, Saras gestisce una delle raffinerie di petrolio più grandi e avanzate d’Europa, offrendo una gamma di prodotti petroliferi e carburanti di alta qualità sia per i mercati nazionali che internazionali.

L’azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità, concentrandosi sulla riduzione dell’impronta di carbonio tramite investimenti in efficienza energetica, cattura del carbonio e sviluppo di tecnologie per carburanti alternativi. Saras sta inoltre esplorando opportunità nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nella produzione di biocarburanti e idrogeno.

Nel 2024, Saras ha registrato una crescita stabile dei ricavi, supportata da una forte domanda di prodotti raffinati e dall’ottimizzazione continua delle operazioni di raffinazione. L’azienda si sta posizionando per una crescita futura diversificando il proprio portafoglio verso soluzioni energetiche più sostenibili e verdi.

Fatturato FY2024 – 12,75 miliardi di dollari

16. Saipem S.p.A

Saipem S.p.A è un leader globale nell’ingegneria, procurement e costruzioni (EPC), specializzato in grandi progetti nei settori dell’energia, infrastrutture e industria. Con sede a Milano, Saipem opera nei settori petrolifero, del gas e della petrolchimica, offrendo soluzioni innovative per progetti complessi in ambienti difficili come perforazioni offshore, esplorazioni in acque profonde e ingegneria sottomarina.

Saipem ha ampliato le sue competenze includendo progetti di energia rinnovabile e transizione energetica, come parchi eolici offshore, produzione di idrogeno e tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS). L’azienda è impegnata a svolgere un ruolo centrale nella transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

Nel 2024, Saipem ha migliorato le sue performance finanziarie, grazie all’esecuzione di grandi progetti infrastrutturali energetici e nuovi contratti nel settore delle energie rinnovabili. Il portafoglio diversificato e la focalizzazione strategica sulla sostenibilità hanno rafforzato la sua posizione competitiva a livello globale.

Fatturato FY2024 – 8,73 miliardi di dollari

17. Fincantieri S.p.A

Fincantieri S.p.A è uno dei più grandi cantieri navali al mondo, rinomato per la sua esperienza nella progettazione e costruzione di navi militari avanzate, navi commerciali e yacht di lusso. Con sede a Trieste, Fincantieri opera a livello globale con cantieri e uffici in Europa, America e Asia. Il suo portafoglio include la costruzione di navi militari, navi da crociera e traghetti, oltre a servizi di riparazione, manutenzione e conversione.

Fincantieri si è affermata come leader nel settore marittimo grazie all’innovazione tecnologica, all’esperienza ingegneristica e all’impegno per la sostenibilità. L’azienda è dedicata a ridurre l’impatto ambientale delle sue navi, con iniziative volte a migliorare l’efficienza energetica e a minimizzare le emissioni, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.

Negli ultimi anni, Fincantieri ha adottato tecnologie più “green”, integrando gas naturale liquefatto (GNL) e altre soluzioni ecologiche nella sua flotta. Inoltre, è coinvolta nello sviluppo di navi da crociera avanzate che combinano lusso e rigidi standard ambientali, posizionandosi come un attore chiave per il futuro del trasporto marittimo sostenibile.

Nel 2024, Fincantieri ha registrato risultati finanziari solidi, con una crescita costante dei ricavi grazie alla domanda globale di navi da crociera e militari. La capacità di mantenere forti relazioni con clienti di alto profilo nei settori del lusso e della difesa la posiziona favorevolmente per la crescita futura.

Fatturato FY2024 – 7,91 miliardi di dollari

18. Pirelli & C. S.p.A

Pirelli & C. S.p.A è un leader globale riconosciuto nell’industria degli pneumatici, specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di pneumatici ad alte prestazioni per automobili, motociclette e biciclette. Con sede a Milano, Pirelli si è affermata come un attore chiave nel segmento premium e ultra high-performance, servendo sia il mercato consumer sia quello del motorsport, inclusa la Formula 1.

Con una storia che risale al 1872, Pirelli è nota per il suo forte focus sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità e lo sviluppo di prodotti di alta qualità che offrono prestazioni superiori, sicurezza ed efficienza. L’azienda è da tempo impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, con investimenti significativi in pratiche produttive sostenibili, utilizzo di materiali eco-compatibili e tecnologie per pneumatici a basso consumo energetico.

Pirelli ha anche compiuto progressi strategici nella digitalizzazione, sfruttando soluzioni basate sui dati per migliorare le prestazioni degli pneumatici e ottimizzare l’esperienza del cliente tramite sistemi di monitoraggio degli pneumatici. L’impegno continuo in ricerca e sviluppo, specialmente nella mobilità sostenibile, ha rafforzato la sua posizione di leader nel settore.

Nel 2024, Pirelli ha registrato solidi risultati finanziari, con una crescita costante dei ricavi supportata dalla continua domanda di pneumatici ad alte prestazioni nei settori automotive e motorsport. L’espansione nei mercati emergenti e le continue innovazioni nelle tecnologie sostenibili degli pneumatici hanno consolidato il suo status di brand globale di primo livello.

Fatturato FY2024 – 7,29 miliardi di dollari

19. Ferrari N.V.

Ferrari N.V. è un simbolo iconico di lusso, prestazioni e artigianalità italiana, rinomata per le sue auto sportive ad alte prestazioni e la sua eredità nelle corse. Con sede a Maranello, Ferrari progetta e produce auto sportive esclusive ed è un protagonista di rilievo nel mercato delle auto di lusso. Nota per il suo impegno nell’innovazione, eccellenza nel design e ingegneria all’avanguardia, le auto Ferrari rappresentano un simbolo di esclusività e prestigio.

Il successo dell’azienda si basa sull’impegno a produrre veicoli limitati e di alta qualità, rivolti a una clientela facoltosa in tutto il mondo. Ferrari continua a superare i limiti della tecnologia automobilistica, integrando tecnologie ibride ed elettriche nei suoi modelli, mantenendo forte l’attenzione su prestazioni e lusso.

Oltre alla produzione di auto per clienti, Ferrari è nota per il suo successo nelle corse, in particolare in Formula 1, dove ha mantenuto una tradizione di successo e innovazione. L’azienda sfrutta l’esperienza nelle corse per integrare caratteristiche avanzate di ingegneria e design nei modelli per consumatori, assicurando che ogni Ferrari sia un capolavoro di prestazioni.

Nel 2024, Ferrari ha ottenuto una forte crescita dei ricavi, grazie alla domanda costante per i suoi veicoli di fascia alta e all’attenzione all’innovazione nel settore dei veicoli elettrici (EV). L’impegno del brand verso esclusività, qualità e prestazioni la posiziona al vertice del mercato delle auto di lusso, con una clientela globale che apprezza sia l’eredità che la visione futura.

Fatturato FY2024 – 7,18 miliardi di dollari

20. Nexi S.p.A

Nexi S.p.A è la principale azienda italiana nei pagamenti digitali, giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione del settore finanziario del paese. Con sede a Milano, Nexi offre soluzioni integrate di pagamento digitale per aziende, consumatori e banche. Come attore chiave nel fintech, la società fornisce una vasta gamma di servizi di pagamento, inclusi sistemi POS, piattaforme di pagamento online, pagamenti mobili e portafogli digitali.

Negli ultimi anni, Nexi ha ampliato la sua presenza attraverso acquisizioni strategiche, inclusa la fusione con il gruppo SIA, consolidando la sua posizione di leader nei pagamenti digitali europei. L’azienda è dedicata a fornire soluzioni di pagamento sicure, rapide ed efficienti, supportando la transizione verso una società senza contanti.

La crescita di Nexi è stata alimentata dall’aumento dell’adozione di e-commerce, banking digitale e pagamenti mobili, oltre che dal focus sull’innovazione nelle tecnologie di pagamento sicuro, come l’autenticazione biometrica e i pagamenti contactless. Nexi investe anche in blockchain e innovazioni legate alle criptovalute, posizionandosi come un leader lungimirante nel panorama finanziario digitale in evoluzione.

Nel 2024, Nexi ha registrato una forte crescita dei ricavi, sostenuta dalla digitalizzazione continua dei pagamenti in Italia e in Europa. Con un solido portafoglio di prodotti e servizi, Nexi è ben posizionata per sfruttare la transizione globale verso pagamenti digitali e contactless.

Fatturato FY2024 – 6,44 miliardi di dollari

Post correlati